Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Cappella di Sant'Eusebio

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Bivio da Bastia a Murazzano (SP126)
Collocata fuori dal centro abitato, in prossimità del bivio che conduce da un lato a Bastia, dall'altro a Murazzano, la cappella di S. Eusebio fu eretta a protezione delle epidemie di peste, documentate tra il 1570 e il 1640 in area piemontese lombarda.
Particolare fiducia era riposta nella clemenza e nella misericordia de Santi.
In quel tempo anche in Rocca Cigliè si costruirono numerose cappelle; la più antica è quella di dedicata a Sant'Eusebio, Vescovo di Vercelli.
A calce del quadro dipinto ad affresco e rappresentante la Madonna col Bambino con ai lati San Francesco d'Assisi e Sant'Eusebio Vescovo, si legge: "Bodritus pinxit anno 1619". Ai lati dell'altare vi sono altri due dipinti corrosi dal tempo che raffigurano a destra S. Giovanni Battista, a sinistra San Lodovico Re di Francia. Un'iscrizione ricorda essere stata detta "Cappella eretta per voto della Comunità". S. Eusebio venne adibita nelle varie epidemie di peste e di colera a lazzaretto; si trasportavano in essa gli ammalati per segregarli dalla popolazione sana ed impedire che il focolaio d'infezione si propagasse maggiormente.
Dopo anni di incuria ed abbandono, che hanno causato gravi danni sia alla struttura che ai dipinti, grazie alla sensibilità dell'Amministrazione Comunale e all'apporto finanziario di vari Enti (Fondazione CRC, Telecom, Provincia di Cuneo, Comune) e di privati (popolazione ed amministratori comunali) nel 2003 sono iniziati i lavori di restauro.
Il progetto ha interessato il consolidamento dei muri perimetrali, il rifacimento del tetto ed il recupero dei dipinti; la fase più importante e delicata è stata la pulitura dei degli affreschi ad opera della restauratrice Luisa Torrero che li ha riportati all'originale bellezza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri